Quando è nata la prima crema spalmabile?
C’è molto dibattito tra gli storici sulla questione.
Secondo alcuni pare che il primo tentativo di crema spalmabile risalga all’epoca napoleonica in Piemonte. I pasticceri piemontesi raccoglievano le nocciole dai loro noccioleti che venivano macinate fino ad ottenere una polvere.
La polvere sarebbe stata poi impiegata con il cacao per realizzare il primo antenato della famosa “gianduja”.
Di sicuro sappiamo che il successo della crema spalmabile ha fatto e fa tutt’ora il giro del mondo.
Oltre alla crema classica e tradizionale alle nocciole, nel mondo del cioccolato gli artigiani hanno portato una ventata di originalità aggiungendo nuovi sapori, sempre veri e mai artificiali.
Cosa posso fare in cucina con le creme spalmabili?
Le hai provate con il pane caldo? Sono un sogno!
Ma usale anche per farcire torte. La nostra idea: aggiungi un po’ di quella al pistacchio alla crema al mascarpone per arricchire il tuo tiramisù.
La domenica mattina taglia una brioche fatta in casa e farciscila con un cucchiaio di crema alla nocciola, un po’ come la colazione durante le vacanze.
Ogni tanto, ammettiamo di farci prendere per la gola e ci piace gustarne un cucchiaino in purezza: in fondo, che male può fare uno sgarro qualche volta?